Il tango si racconta con Maria Inès Camou:danza, emozione, cultura

Il prossimo mercoledì 16 aprile, nella splendida cornice del Museo del Vino di Montespertoli, si terrà una serata speciale dedicata al tango argentino, organizzata dall’associazione culturale Tango Canción, recentemente fondata da Antonio Mastrodomenico.

Centro per la cultura del Vino I Lecci

L’associazione si propone di promuovere il tango argentino nella sua forma più autentica e completa: non solo come danza, ma come espressione artistica che include musica, poesia, cultura e storia. Tra gli obiettivi principali, anche la valorizzazione dell’originalità di questo genere, spesso confuso con imitazioni e reinterpretazioni stilistiche moderne.

L’evento, dal titolo “Esplorare il Tango”, sarà un’occasione per approfondire il Tango, grazie alla partecipazione straordinaria della maestra e coreografa internazionale Maria Inès Camou, ospite d’onore della serata.

Maria Ines Camou

Una carriera tra balletto classico e tango

Maria Inès Camou, nata a Montevideo (Uruguay), è una figura di spicco nel panorama del tango e della danza classica internazionale. Inizia la sua formazione con i primi ballerini del Balletto SODRE di Montevideo e perfeziona il suo stile lavorando con maestri del calibro di Tito Barbón, Margaret Graham, Mabel Silvera, e presso la prestigiosa Joffrey Ballet School di New York, dove studia con una borsa di studio dell’O.E.A.

Dopo aver fatto parte del Balletto SODRE dal 1973, prosegue la sua carriera in importanti teatri e compagnie del mondo, tra cui:

  • Balletto Internazionale di Caracas (diretto da Vicente Nebrada),
  • Teatro Nazionale di Monaco – Germania,
  • Ballet Classique de Paris,
  • Balletto di Santiago del Cile.

Nel 1993 debutta nell’opera “María de Buenos Aires” e da allora crea coreografie per numerosi spettacoli di tango, collaborando con orchestre e maestri di fama internazionale, come Gloria e Rodolfo Dinzel.

Tra il 2010 e il 2023 ha avuto un ruolo chiave nella formazione artistica del SODRE: è stata assistente di Julio Bocca, ha diretto i ballerini della Scuola Nazionale del Teatro SODRE, e ha creato coreografie per balletti e spettacoli educativi. Dal 2024 è Direttrice della Creazione Artistica delle Scuole di SODRE e conclude la sua carriera con due importanti produzioni: Cenerentola e Tango Androgino.

Un curriculum di altissimo livello che rende la sua presenza a Montespertoli un’occasione davvero unica.

Il programma della serata

La serata inizierà alle 20:30, con un incontro in cui Maria Inès Camou parlerà della diffusione globale del tango e della sua funzione sociale come strumento relazionale e di crescita prosociale. Maria Inès Camou sarà intervistata da Marco Sambo e Annalisa Mistichelli, con spazio per domande e approfondimenti da parte del pubblico.
Questo momento di dialogo rappresenta anche un’occasione per sottolineare il legame sempre più stretto tra tango e danza, che si sta affermando anche a livello nazionale. Proprio in questa direzione si muove il concorso Tango/Danza, promosso da Acsi Nazionale e Acsi settore Tango  giunto quest’anno alla sua seconda edizione, svoltasi lo scorso 29 marzo a Torino. Un’iniziativa che mette in luce le molteplici connessioni tra il tango argentino e il mondo coreutico contemporaneo, valorizzando la creatività, la tecnica e l’espressività dei giovani artisti.

A seguire, ci sarà una milonga con la selezione musicale curata da Tony Mastro, ispirata ai grandi classici del tango (“Los Grandes del Tango”), durante la quale verranno raccontate le emozioni e le storie nascoste dietro i brani.

Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili sull’agenda di Faitango cliccando direttamente qui!

La serata sarà arricchita da un momento conviviale con ristoro disponibile presso l’Enoteca “I Lecci”, all’interno del Museo, in un ambiente caldo, accogliente e giovanile.

Barbara Savonuzzi


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui