Gianni Marasco
Lucio Demare
(Buenos Aires, 9 agosto 1906 - Buenos Aires, 6 marzo 1974)
Lucio Demare è il discreto compagno di tanti nostri tanghi, di momenti vissuti in milonga tra le raffinate note di una tanda dove tutti gli equilibri della sua musica cullano…
Homero Manzi
“Un poeta en la tormenta”
Homero Manzi impersona più di qualsiasi altro la presenza della poesia nelle parole del tango. Egli non ha mai pubblicato un libro di poesie, il suo mezzo di espressione è…
Ricardo Tanturi – “El Caballero del tango”
L’ Orquesta di Ricardo Tanturi, soprannominato per i suoi modi gentili “El Caballero del Tango”, è una di quelle formazioni, al pari di quelle di D’Arienzo, Donato o Rodriguez, la cui…
Enrique Cadícamo - “Un ragazzo di Calabria”
Enrique Cadícamo, di origini italiane (i genitori erano di San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza) è stato un autore a 360 gradi iI cui lavoro spazia tra teatro, poesia,…
Miguel Calo’ e l’orquesta De Las Estrellas
Quando in milonga il musicalizador propone una tanda di Miguel Caló il primo istinto è quello di tuffarsi per ballare nell’onda gentile delle note che stanno arrivando. A…
Alberto Podestà
Il 22 di settembre del 1924, nella provincia argentina di San Juan nasceva Alejandro Washington Alé meglio conosciuto come Alberto Podestá, uno dei più grandi cantanti di tango di tutti…
Osvaldo Pugliese - Venti anni senza il Maestro
OSVALDO PUGLIESE (di Gianni M.) (Buenos Aires, 2 dicembre del 1905 – Buenos Aires, 25 luglio del 1995) “Pensando ad Osvaldo Pugliese subito compare, creata dalla memoria, la figura…
Rodolfo Biagi – “Manos Brujas”
Avere uno stile e una personalità inconfondibile all’interno di una musicalità molto semplice è comunque un grande merito. Questo è il caso di Rodolfo Biagi, nato nel barrio porteño di…
-Il tango vestito da donna-
Dopo la visita a Buenos Aires di spettacoli di varietà francese alcuni personaggi di teatro e poeti di tango come Manuel Romero, Luis Amadori e Ivo Pelai si inventarono un…
JUAN D’ARIENZO -“El Rey del Compás”
Juan D’Arienzo nacque il 14 dicembre 1900 nel quartiere Barbanera a Buenos Aires da immigrati italiani. Era conosciuto come “El Rey del Compás” (re del ritmo) appellativo datogli dal Principe…