MULTIMEDIA

Analía Goldberg,

una vita per la musica: "Si diventa ciò che si crede"

PUBBLICATO IL 25 Novembre 2024

Analía Goldberg è come un profumo, un pot-pourri di essenze dalle fragranze misteriose, dove al primo impatto prevalgono quelle destinate a incantare: immagine e carisma. Ma basta poco perché l'essenza più preziosa si sveli: un'anima musicale intensa, autentica e resiliente. Nel corso della nostra intervista, emerge un ritratto di una donna che ha scelto di vivere per la musica, con coraggio e dignità. Una compositrice e direttrice d'orchestra che rimane fedele a sé stessa per offrire al pubblico un messaggio sincero e innovativo. [caption id="attachment_13529" align="alignright" width="200"] Analìa Goldberg[/caption] Goldberg è un nome imprescindibile nel panorama del tango contemporaneo. Pianista…
Postato in Musica, Senza categoria Taggato con: , , , , , , , , ,

IL SISTEMA DINZEL: DA GLORIA E RODOLFO A ERIC E FLAVIA

Uno più uno fa uno: dall'improvvisazione tradizionale a quella pura, passando per la libertà creativa. Conversazione con Eric Dinzel e Flavia Kohut.

PUBBLICATO IL 25 Ottobre 2024

Devo incontrare Eric Dinzel e Flavia Kohut e sono molto emozionata. Insieme portano avanti l’enorme eredità dei genitori di Eric, il Sistema Dinzel, studiato in tutto il mondo. Entro nella bella sala del Cicala Club e li vedo abbracciati in pista, muoversi all’interno di una cornice per quadri dorata. Resto incantata a fissarli finché qualcuno mi nota e interrompe la magia per presentarci. Subito percepisco la loro spontaneità e simpatia. Che sollievo. Eric è preoccupato per il suo italiano, lo tranquillizzo “va benissimo” e ci accomodiamo sulle belle poltrone rosse che Romedio Tobaldini ha preparato per noi in centro sala.…
Postato in Associazioni, Cultura argentina, Didattica, Eventi, FAItango, Interviste, Musica, News, Opinioni, Personaggi Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DA NORD A SUD

L'ITALIA SI VESTE DI TANGO

PUBBLICATO IL 24 Settembre 2024

Cari lettori, quante volte ci capita di varcare la soglia della scuola, prima di una lezione, già gravati dalla stanchezza di un'intera giornata? E quante volte, quasi inconsapevolmente, ci troviamo a raschiare dal fondo di noi stessi le ultime briciole di energia, solo per essere presenti. È proprio in quei momenti che comprendiamo davvero quanto il Tango sia capace di donare, ma anche quanto esiga in cambio, in termini di dedizione ed energia. Lo spazio di studio, con la sua accogliente quiete, ci insegna la prima e più importante lezione: lasciare che il respiro fluisca, liberando il corpo al ritmo…
Postato in Associazioni, Eventi, FAItango, Festival, Musica, Opinioni, Personaggi Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DA NORD A SUD

L'ITALIA SI VESTE DI TANGO

PUBBLICATO IL 16 Settembre 2024

Cari lettori, scoprire che il tango è molto più di una semplice ballo, è una rivelazione che arriva solo quando siamo pronti ad accoglierla. Con questo pensiero ho scelto gli appuntamenti di questa settimana per voi. Martedì, 17 settembre – Bolzano, presso il Filmclub Capitol, l’associazione Tango23, in collaborazione con Nocheintango Film, presenta una serata speciale con Film + Milonga. In programma, la proiezione del documentario "Intertango: una connessione per la vita", diretto da Hanne Weyh, della durata di 62 minuti. La regista sarà presente all'evento per un incontro con il pubblico. Il film esplora il tango come fenomeno interculturale,…
Postato in Associazioni, Convenzioni, Cultura argentina, Didattica, Eventi, FAItango, Festival, Musica, Video Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Tango-Inclusiòn:

la rivoluzione della riabilitazione?

PUBBLICATO IL 6 Settembre 2024

Dieci anni fa, Giuseppe Sarcinella, un uomo con una passione travolgente per il tango e un cuore dedicato all'impegno sociale, ha iniziato un viaggio straordinario. Questo viaggio lo ha portato a creare qualcosa di unico: il metodo Tango-Inclusiòn. Non è solo un metodo, è una rivoluzione nella riabilitazione neurologica. Infatti è sufficiente andare a vedere gli ultimi studi clinici pubblicati e si scopre che, per alcune patologie, il tango è più efficace della classica fisioterapia (esempio: Nature). Ma come è nato tutto questo? E cosa rende il Tango-Inclusiòn così speciale? Immaginatevi Giuseppe, un ballerino di tango, immerso in un mondo…
Postato in Associazioni, Cultura argentina, Didattica, FAItango, Interviste, Musica, News, Personaggi, Racconti, Video Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DA NORD A SUD

L'ITALIA SI VESTE DI TANGO

PUBBLICATO IL 4 Settembre 2024

Cari lettori, ben tornati! La segreteria di Faitango è nuovamente aperta. La webradio di Faitango, con i suoi servizi, vi farà vivere da vicino gli eventi più salienti del mondo del tango. Sintonizzatevi a questo link: https://webradio.faitango.it/it potrete ascoltare musica di tango 24 ore su 24 e seguire i vostri programmi preferiti. L’estate non è ancora finita, e queste ultime Milonghe all’aperto, con i tramonti e il caldo abbraccio del sole, sono un invito irresistibile ad aprirsi al Tango. Un tango che continua a crescere in qualità e professionalità grazie alle associazioni che riaprono i corsi: dai primi passi, fondamentali…
Postato in Convenzioni, Cultura argentina, Didattica, Eventi, FAItango, Musica, News, Opinioni Taggato con: , , , , , , , , , , , , ,

Il naso curioso del Gatto

CUENTA HISTORIAS DE GOTAN

PUBBLICATO IL 2 Settembre 2024

Un adios, un addio alla fantastica stilista e alla sfortunata in amore "Coco Chanel", composto da Carlos Lazzari toccato dalla sua scomparsa; sontuosamente diretto da "Juan D'Arienzo", interpretato con grande coerenza da Maria Ines Bogado e Jorge Lopez. Questo brano è caratterizzato da una notevole forza esecutiva che porta in sé delle pause tra le più lunghe fra tutti brani di tango che, alla luce della grandezza di Coco, sottolineano il dolore e il basito smarrimento per la perdita di cotanta artista. Buon ascolto da Bruno Comastri (Tdj El Gatoloco). https://youtu.be/5LyOJaSHAaM  
Postato in Associazioni, Convenzioni, Cultura argentina, Eventi, FAItango, Interviste, Libri, Musica, News, Poesie, Racconti, Video Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , ,

il naso curioso del gatto

CUENTA HISTORIAS DE GOTAN

PUBBLICATO IL 29 Luglio 2024

Anno 1930, Carlos Gardel incide a 78 giri un ricordo; il ricordo di ciò che accadde in un vecchio giardino ricco di risa e di fiori e di rose. Il destino sa essere crudo e questa gioia nel triste inverno di una vita, gela nell’anima di chi restando, ama e vive per ricordare. Purtroppo, lo canta lui, il ricordo inganna, è una illusione. Questo brano Gardel lo cantava accompagnato dalla chitarra e si sa che con la chitarra il tango non va tanto d’accordo. Ma Carlos era un mito e la sua voce inconfondibile non poteva finire inghiottita dall’oblio quindi……
Postato in Cultura argentina, FAItango, LETTERATURA, Libri, Musica, Opinioni, Personaggi, Poesie, Racconti, scrittori, STORIA, Traduzioni, Video Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , ,

ROJO TANGO SHOW

UN SOGNO DI MEZZ'ESTATE

PUBBLICATO IL 22 Luglio 2024

La Rocca dei Leoni a Castiglione del Lago, il 12 luglio 2024, ha fatto da sfondo coreografico allo spettacolo "Rojo Tango Show", prodotto da Officine Creative Orvietane ASD di Paolo Selmi, presidente dell’associazione. “Rojo Tango Show" è un impatto globale per lo spettatore, catapultato nel mondo del tango. Non vi è un racconto o una trama simbolica che accompagni i vari quadri di ballo, eccezion fatta per la scena iniziale in cui gli immigrati, forse italiani, spagnoli o francesi partono per l’Argentina senza essere identificabili. Gli immigrati rappresentano le molteplici origini del tango, ma il racconto non si sviluppa ulteriormente…
Postato in Associazioni, Cultura argentina, Didattica, FAItango, Festival, Interviste, Musica, Personaggi Taggato con: , , , , , , , ,

DA NORD A SUD

L'ITALIA SI VESTE DI TANGO

PUBBLICATO IL 17 Luglio 2024

Cari lettori, ben ritrovati. Quest'estate vola al ritmo del tango e, anche per questa settimana, le iniziative sono molteplici al punto da rendere difficile scegliere a quale dare maggiore risalto. Vi invitiamo a tenere sottomano l'agenda di Faitango, uno strumento unico nel suo genere a disposizione di tutta la comunità tanghera.   Mercoledì, 17 luglio, Treviso torna per questa trentaquattresima edizione di Suoni di Marca iniziata il 12 Luglio e che si concluderà il 27 Luglio 2024. L’estate trevigiana si riempie di musica, e le Mure storiche della città si presta ad accogliere il palco per i concerti, gli stand…
Postato in Associazioni, Cultura argentina, Eventi, FAItango, Festival, Interviste, Musica, News, Opinioni, Personaggi Taggato con: , , , , , , , , , , , ,