Home Autori Articoli di Victor Hugo Del Grande

Victor Hugo Del Grande

Victor Hugo Del Grande
21 ARTICOLI 0 Commenti
Il Maestro VICTOR HUGO DEL GRANDE nasce a Rosario, grande città portuale dell’Argentina, attraversata dal Paranà. Insegna tango da tempo, dopo aver dedicato molti anni allo studio e alla pratica della lirica che lo ha portato in Italia, negli anni’90, a cantare come tenore. La sua formazione, in Argentina, è però poliedrica: studia canto e tecnica vocale, ma anche teatro, compone ed interpreta musica popolare argentina e tango. Con la serietà e la passione che hanno attraversato gli incontri con le altre forme d’arte, che hanno affascinato e formato Del Grande, anche l’interesse per il Tango non si riduce alla pur consistente dimensione della danza: tiene insieme l’importanza della tecnica del movimento, la storia, le diverse musicalità, il peso specifico culturale… Con questo bagaglio, questa profondità, e con una personalissima visione della tecnica, Victor Hugo Del Grande nei primi anni ’90 apre a Milano una scuola di tango, quando il Tango non era di moda, ma qualche pioniere scommetteva sulla possibilità di diffondere, anche fuori dai confini argentini, lo spirito popolare e la potenza espressiva di quella altissima manifestazione culturale ed artistica che il tango rappresenta, e gli ha consentito di essere proclamato ‘patrimonio universale’dall’Unesco. Per anni il Maestro alterna l’attività di canto lirico nei teatri italiani con l’insegnamento del tango argentino, che struttura in modo estremamente ricco di approfondimenti storici e culturali, attraverso stage, corsi, rassegne cinematografiche incentrate sul tango, cicli di lezioni storiche resi unici dalla contaminazione di innesti autobiografici e approfondimenti storiografici. E’ con questo vasto e approfondito repertorio di competenze, con una inesauribile passione per la ricostruzione filologica delle origini e al tempo stesso per la modernità intrinseca del tango che nel 2007 fonda l’Associazione culturale Tango Azul,per valorizzare, promuovere ed implementare la cultura del tango argentino. Oggi Tango Azul rappresenta ancora per Victor Hugo Del Grande l’occasione di mettere al servizio di chi lo desidera una grande esperienza artistica maturata in anni di pratica e ricerca nel campo della musica, del teatro, della danza. Alla pratica costante dell’insegnamento si affiancano oggi le radicate passioni in campo musicale, cui si devono le recenti composizioni di brani inediti di musica popolare argentina in un proficuo connubio artistico con Mariano Speranza, amico ed ispiratore e regista del gruppo musicale ‘Tango Spleen’. Le atmosfere di questa ormai lunga carriera maturata nella storia della cultura argentina si possono avvicinare e ‘respirare’ sia nei corsi di tango che nelle milonghe domenicali organizzate da Tango Azul, luoghi un po’ incantati, dove vale una regola: “​Esibire, ostentare appartengono al mondo della materia. Il tango parla alla dimensione dell'anima, che non conosce il tempo: ci si può fermare durante una pausa in un abbraccio interminabile, mentre si ascolta la frase di un violino o si è colpiti dalla metafora di un testo che ci commu
El Filete Porteño II parte Immagini e frasi tipiche
0
Seconda parte del Filete Porteño: le immagini e le frasi ricorrenti di questa famosa arte popolare argentina
El Filete Porteño I parte Arte popolare argentina
0
Storia dell'arte popolare del Filete Porteño che da Buenos Aires si è diffusa in tutta l'Argentina, fino a diventarne uno dei principali simboli
Intervista ad Angelo Vicini Ricercatore e poeta Vogherese, biografo di Pierino Codevilla
0
Angelo Vicini, ricercatore e poeta Vogherese, biografo di Pierino Codevilla, racconta la sua storia e il suo lavoro
El Abandono V
0
di Victor Hugo Del Grande Bandoneon, vecchio bambino… Con mio nonno e tanti altri, arrivasti nascosto nella pancia di quella nave. Poi qualcuno ti portò in un “piringundin” di La Boca​…
El Abandono IV Viaggio psicanalitico nel tango
0
Dalle nostre fragilità infantili, il nostro essere adulti
Mujeres del tango Un omaggio alle donne del tango
0
Ripercorriamo le vite di alcune delle protagoniste del tango
El Abandono II Viaggio psicanalitico nel tango
0
Dall'abbandono al bandoneon
Cachadora Un po' di cultura argentina, parlando di un famoso brano di Lomuto
0
...una donna della notte, sempre alla ricerca di un pollo da spennare per continuare a fare la bella vita...
El Abandono I Viaggio psicanalitico nel tango
0
"Non conosciamo nessuno che non goda con un tango, che lo faccia soffrire o e che soffra con un tango che lo faccia godere”

Ultimi Articoli

Scrivono per noi

Daniele Cecchi
1 ARTICOLI0 Commenti
Maria Domenica Muci
1 ARTICOLI0 Commenti
Romilda Mortari
2 ARTICOLI0 Commenti
Mario Abbati
1 ARTICOLI0 Commenti
Angela Manetti
5 ARTICOLI0 Commenti
Designer grafica editoriale e pubblicitaria dell'area fiorentina, si occupa di progettazione e comunicazione su tutto il territorio nazionale da oltre venticinque anni. Balla tango da sei anni, vive e lavora…
Antonella Biondo
2 ARTICOLI0 Commenti
Francesca Penza
5 ARTICOLI0 Commenti
Francesca Penza, nata nel 1985 in Puglia. Nel 2009 si trasferisce a Roma dove si accosta al tango argentino per puro caso nel 2011. Muove i primi passi presso il…
Violeta Celano
8 ARTICOLI0 Commenti
Franco Garnero
59 ARTICOLI64 Commenti
Torinese, amante dei viaggi, dello sport, della vita all'aria aperta e delle buone letture, inciampa nel mondo del tango nel febbraio del 2010. Grazie a una dedizione ossessiva e monomaniacale…
Mauro Volpato
0 ARTICOLI0 Commenti