DA NORD A SUDL'Italia si veste di tango

Siamo nel pieno dell’estate. Mentre a Siena il Palio infiamma i cuori delle contrade, c’è un altro fuoco che arde più silenziosamente ma con altrettanta intensità: è quello del tango. Un’onda di passione che attraversa l’Italia da nord a sud, portando con sé emozioni, abbracci e serate sotto le stelle. Ecco tre festival imperdibili dell’estate 2025 che raccontano, ciascuno a modo suo, questa danza meravigliosa.

Padova: dove il tango diventa cultura

C’è un festival che non solo resiste al tempo, ma con il tempo si fa più ricco, più amato, più radicato. Il Padova Tango Festival, giunto alla sua 25ª edizione, è oggi un punto di riferimento assoluto nel panorama italiano. Non è solo danza, è cultura, musica, arte, storia. È un festival che ha saputo crescere anno dopo anno grazie alla visione e alla tenacia di Alberto Muraro, presidente dell’associazione Cochabamba 444.

Già il nome del club dice tanto: Cochabamba 444 è l’indirizzo di una famosa práctica di Buenos Aires, un luogo spartano e autentico dove hanno insegnato giganti come Gustavo Naveira e Giselle Anne. Da quella suggestione è nata l’idea di portare in Italia un tango di qualità, fedele alle origini ma aperto al presente. E a Padova questa visione è diventata realtà.

Il festival si è aperto il 23 maggio e si concluderà il 6 luglio, offrendo alla città oltre due mesi di eventi, tra milonghe all’aperto, seminari di altissimo livello e momenti culturali di grande intensità.

Tra gli appuntamenti più apprezzati finora:

Alberto Goldberg
  • Il seminario di teatro tango con Alberto Goldberg, dedicato alla musicalità (25 maggio).
  • La presentazione del libro “Evita mia, il tango di Eva Perón” di Michele Balboni (8 giugno).
  • Il format “Tango e donna”, con la partecipazione di Pablo Helman e Tango Brujo (15 giugno).
  • La serata con musica dal vivo dell’Analia Goldberg Cuarteto con Martin Piñol, grande successo a El Boliche (28 giugno).

Ma il gran finale è ancora tutto da vivere.
E sarà un finale col botto.

Sabato 5 luglio – “Tango para una ciudad”

Nella suggestiva Piazza Eremitani, andrà in scena uno spettacolo creato appositamente per il festival da Hugo Aisemberg, massimo interprete della musica di Piazzolla. Con lui, l’ensemble Novitango e la voce di Aloisa Aisemberg, accompagnati da Francesco Manna (flauto), Marco Gerboni (sassofoni) e Jean Gambini (contrabbasso).
Ma non finisce qui: in scena anche due star internazionali del tango, Silvio Grand e Fernanda Ghi, per un viaggio musicale e visivo che fonde jazz, tango e musica colta in uno spettacolo intenso e raffinato.
Il titolo, Tango para una ciudad, è preso da una composizione di Piazzolla e rappresenta un omaggio alla città di Padova e al suo legame con il tango.

“Il mio incontro con la musica di Piazzolla è stato l’inizio di una grande storia d’amore”, dice Aisemberg. E questo amore sarà tutto da ascoltare.

Domenica 6 luglio – Il gran finale

Si chiude con Milonga di chiusura in Piazzetta Pedrocchi (ore 20) ingresso libero

Un’occasione per vivere il tango in una delle città più affascinanti d’Italia. Chi ancora non conosce il Padova Tango Festival… è il momento perfetto per scoprirlo.

Trani: il tango incontra il mare, e la città lo accoglie tutta

Dal 6 al 13 luglio, la città di Trani si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Il Festival Internazionale del Tango, diretto da Daiana Guspero e Miguel Ángel Zotto, arriva alla sua dodicesima edizione e cresce ancora: per qualità artistica, per partecipazione, ma soprattutto per il legame che riesce a creare con il territorio.

Il festival si apre con una grande festa argentina, all’insegna della convivialità e del sapore autentico: empanadas e asado, a cura dell’Ultimo Ristobar, daranno il via a una settimana intensa di spettacoli, milonghe ed emozioni.

La vera forza del festival? L’intera città si trasforma in un palcoscenico diffuso. Oltre alle serate nella scenografica piazza della Repubblica, con vista sulla cattedrale, numerose attività gratuite – esibizioni, musica, incontri – si svolgeranno in angoli suggestivi di Trani, portando il tango tra la gente e dentro il cuore urbano.

Il programma di formazione è di altissimo profilo, con tre seminari distinti, ognuno tenuto da una prestigiosa coppia di maestri:

  • Vanesa Villalba & Facundo Piñero
  • Lucila Cionci & Joe Corbata
  • Daiana Guspero & Miguel Ángel Zotto

Due anche le orchestre dal vivo che impreziosiscono il festival con la loro musica:

  • Il 9 luglio, l’ensemble Flirtango accende la serata con il suo stile dinamico e coinvolgente.

  • Il 10 luglio, attesissima, arriva la leggendaria Color Tango di Buenos Aires, che festeggia il suo 36° anniversario e viene considerata l’erede dello stile e della forza espressiva dell’orchestra di Osvaldo Pugliese. Una presenza che onora il festival e ne alza il respiro internazionale.

E per raccontare tutto ciò che accade, Antonella D’Alessandro, inviata di Webradio Faitango, seguirà l’intero festival, condividendo aggiornamenti e contenuti esclusivi sui canali social ufficiali.

Il cuore del festival resta la meravigliosa piazza di Trani, con la sua cattedrale che sembra sorgere dal mare. Qui si danzerà ogni sera sotto le stelle, tra antichi portici e brezza salmastra, in un’atmosfera sospesa, quasi cinematografica.

Eventi collaterali, concerti itineranti, mostre e incontri arricchiranno la settimana. Il tango diventa qui occasione di scoperta e condivisione, tra artisti, pubblico e territorio.

Un’edizione che promette di essere vibrante, condivisa, radicata: il tango a Trani non è solo spettacolo, è vita che si fa emozione sotto le stelle

 

Sanremo: “Flor de Tango”, dove l’eleganza incontra la Riviera

Dal 4 al 6 luglio, i giardini di Villa Ormond faranno da cornice al primo Flor de Tango Festival, organizzato da Misión Tango ASD. Sanremo, città dei fiori e della musica, apre le porte al tango con una proposta curata, internazionale e suggestiva.

Tra le palme, i viali fioriti e le terrazze con vista mare, andranno in scena:

  • Quattro milonghe: tre serali e una pomeridiana (domenica 6 luglio)
  • Una serata di gala con esibizioni di tutte le coppie invitate
  • Musica dal vivo con Pablo Montanelli e Pablo Yamil
  • La voce di Martín Piñol, tra le più intense della nuova scena tanguera

Il cast è di altissimo livello:

  • Sabrina Masso & Federico Naveira
  • Malvina Gili & Sebastián Sánchez
  • Analía Morales & Gabriel Ponce
  • Miriam Larici & Leonardo Barrionuevo
  • Bruna Stellita & Julián Sánchez
  • Majo Caballero & Julio Bassan

Villa Ormond è uno scenario perfetto per un festival che punta a coniugare glamour e passione, tradizione e innovazione. Ogni dettaglio – dalla musica all’accoglienza – è pensato per regalare un’esperienza completa e raffinata.

Flor de Tango è giovane, ma ha già il respiro dei grandi eventi.

 

Tre festival, tre modi diversi di vivere e interpretare il tango. C’è la lunga storia e il respiro culturale di Padova, la poesia mediterranea di Trani, il fascino aristocratico di Sanremo.

Il tango attraversa l’Italia e la trasforma.

E mentre a Siena il Palio decide il suo vincitore, noi sappiamo che il tango… ha già vinto.

Buena Onda a tutti!
Barbara Savonuzzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui