Home 2020 Giugno

Archivi Mensili: Giugno 2020

Loca

L'equilibrio tra origini e innovazione in Juan D’Arienzo
I passi dei ballerini con i suoi brani si fanno leggeri, quasi silenziosi come gli assoli degli strumenti, trasformandosi, dopo una sagace pausa, in passi marcatamente marcati che quasi moltiplicano le gambe mentre ballano, esattamente come l'insieme corale degli strumenti della sua orchestra quando riprende a suonare all'unisono.

Giacomo Medici

Passione e canto
0
Giacomo Medici, passione e canto: sono queste le anime del cantante, impegnato da anni sulla scena internazionale come baritono e noto, anche in Argentina, come “l’italiano che canta il tango”; vanta nel suo curriculum importanti collaborazioni, tra le quali possiamo ricordare quelle con i premi Oscar Woody Allen, Dante Ferretti, Santo Loquasto, Gabriella Pascucci, il cantante di tango Ariel Ardit, i bandoneonisti Gianni Iorio e Daniele Di Bonaventura, il sassofonista Javier Girotto, nonché alcuni tra i musicisti e ballerini più noti nel panorama del del tango; inoltre è spesso ospite, come “cantor invitado”, di orchestre argentine, tra le quali La Orquesta Tipica Juan D’Arienzo. Con la Giacomo Medici Tango Orchestra ha inciso tre dischi: “Pasión y Canto Vol I”, “Bohemian Tango” e “Casanova Tango Symphony”. Il suo ultimo tour lo ha portato a calcare diversi palcoscenici, dall’Europa all’America Latina, toccando in Argentina (da Buenos Aires alla Terra del Fuoco, passando per tutta la Patagonia) luoghi che hanno fatto la storia del tango; questa esperienza musicale è diventata un documentario intitolato “l’italiano che canta il tango”, presentato nelle televisioni italiane e latinoamericane. Ricordiamo inoltre la sua recente partecipazione alla serie televisiva, prodotta da Sky Cinema e Palomar, “I delitti del Barlume”. La rivista Cosmopolitan lo ha inserito tra le realtà più interessanti della nuova scena musicale italiana.

Canyengue

Ritorno alle origini
Ritornare: un grande tema nel tango e nella vita. In questo nostro particolare momento storico anche noi stiamo ritornando alle radici di una vita considerata “normale”. E se invece l’opportunita’ che ci è stata data in questo 2020 fosse stata il ritrovare le nostre radici in una vita fermata e cristallizzata?

Mi Noche Triste

Un tango per la quarantena
0
Mi Noche Triste: un tango per la quarantena nasce all’interno del corso di culture ispanofone dell’Università Statale di Milano, di cui è titolare Irina Bajini, che quest’anno ha dedicato al tango nella letteratura argentina un ampio spazio, curato da Monica Maria Fumagalli

Cruzando Aguas

Incontro tra Italia e Argentina
0
Lo spirito del progetto di Mocata e Bertero è proprio quello di usare la musica come mezzo di unione e comunione. Le culture di Buenos Aires e Montevideo, le terre del Tango, si riuniscono con quella italiana che le ha profondamente influenzate nel momento della loro genesi. Proprio attraverso l'acqua i nostri migranti giungevano in quelle terre sperando di poter coronare i loro sogni e trovare una realtà migliore. In questo viaggio c'è l'essenza di una musica che non può essere considerata estranea alla nostra impronta culturale.